Tracce di Veneto
Per affrontare le trasformazioni che stanno avvenendo oggi in Veneto è necessario seguire delle tracce con cui poter interpretare i cambiamenti della realtà sociale ed economica e per costruire gli strumenti adeguati per affrontarli.
21 Dicembre 2013
Cresce ancora il valore dell’export veneto di vino, che nei primi nove mesi dell’anno corrente è arrivato a un miliardo 146 milioni, pari ormai al 31,8% del totale nazionale. Si tratta di una ulteriore crescita dell’11,7% rispetto ai primi nove … Continua a leggere→
19 Dicembre 2013
L’unica fascia ad aumentare la propria quota di incidenza è quella con conduttori over 70 pari al 32% del totale delle imprese agricole venete. Il Rapporto “Giovani in Agricoltura”, curato dagli esperti economici di Veneto Agricoltura indaga la situazione delle … Continua a leggere→
19 Dicembre 2013
“Uno sviluppo organizzato dell’export risolverebbe i problemi di sviluppo economico e di occupazione del sistema produttivo del Veneto”. Questo quanto dimostrano i risultati dell’attività realizzata nel 2013 da Veneto Promozione, la società consortile mista Regione – Unioncamere del Veneto per … Continua a leggere→
13 Dicembre 2013
Un ampio confronto tra la Regione Veneto, le sette Province e i cinquanta Comuni più turistici, quelli cioè dove si registra il maggior numero di presenze, per un totale di quasi 57 milioni di pernottamenti sugli oltre 62 milioni registrati … Continua a leggere→
13 Dicembre 2013
Esplorare le criticità del tessuto produttivo veneziano ed individuare strumenti utili a rilanciare l’economia e l’occupazione del territorio. Questi i due elementi chiave del ciclo di incontri “Pronto soccorso d’impresa”, organizzato da Confindustria Venezia. Le aziende italiane, rispetto ai competitor … Continua a leggere→
10 Dicembre 2013
C’è una valenza del settore vitivinicolo che va oltre l’essere un’eccellenza del territorio: le potenzialità dalla valorizzazione delle biomasse per la produzione di energia rinnovabile. Le aziende possono incrementare la propria competitività ed abbattere i costi di consumo energetico utilizzando fonti … Continua a leggere→
29 Novembre 2013
«Certezza del diritto: 1 – Burocrazia: 0. I cittadini veneti, ora, sono tutti di “serie A”». Con queste parole Giuseppe Sbalchiero, presidente di Confartigianato Imprese Veneto, ha commentato la recente approvazione del “Piano Casa ter” da parte del Consiglio Regionale … Continua a leggere→
23 Novembre 2013
Gli ultimi dati riferiti alla ripresa economica nella nostra regione hanno evidenziato come l’unico settore in grado, meglio di altri, di reggere all’impatto della profonda crisi economica sia stato il turismo (a conferma di ciò, si veda l’intervista realizzata da … Continua a leggere→
15 Novembre 2013
In Veneto, la coltura del vigneto si estende su ben 76.350 ettari (+1,3% rispetto al 2011), con le province di Treviso e Verona a fare la parte del leone rispettivamente con il 39% e il 35%. Seguono ben distanziate Vicenza … Continua a leggere→
8 Novembre 2013
“Gli altri Paesi sono andati molto avanti negli investimenti (in infrastrutture, ndr.), anche quando facevano debito”. Maurizio Franceschi di Confesercenti Veneto comincia così l’analisi sulla situazione delle infrastrutture (materiali e immateriali) in Italia, portando l’esempio della Spagna e della sua … Continua a leggere→
8 Novembre 2013
Licenziamenti nella piccola impresa, iscrizioni alle liste di mobilità, assunzioni e trasformazioni agevolate. Quali sono le disposizioni (e quali i numeri?) della realtà veneta all’interno del quadro delle leggi e dei risvolti nell’occupazione, in questa fase economica? La situazione è … Continua a leggere→
11 Ottobre 2013
Oltre 3.100 visite didattiche, quasi 130.000 visitatori (una media di circa 540 presenze per azienda), un giro d’affari stimato in circa 1,2 milioni di euro all’anno, proveniente per circa due terzi dalle visite didattiche scolastiche (con un giro di affari … Continua a leggere→
5 Ottobre 2013
“In tutto il resto dell’Europa la ripresa è partita. Perchè da noi non parte?”. Inizia da questo quesito l’analisi della situazione economica della nostra realtà nazionale, da parte di Maurizio Franceschi di Confesercenti Veneto. “Il nostro Paese non è in … Continua a leggere→
4 Ottobre 2013
Nel Veneto, il trend negativo dei principali indicatori economici del settore della pesca sta finalmente frenando la sua corsa verso il basso. L’incremento del numero delle imprese attive e della produzione di vongole di mare fa dunque ben sperare. I … Continua a leggere→
27 Settembre 2013
I tagli al bilancio dello Stato, visto il perdurare della crisi economica, coinvolgono (e coinvolgeranno) anche un settore delicato come quello della Sanità, con inevitabili ricadute sul Sociale. Quali i rischi, gli scenari e i provvedimenti che ci si deve … Continua a leggere→
6 Settembre 2013
Nei primi giorni di settembre, Confindustria, Cgil, Cisl e Uil hanno firmato a Genova l’“Accordo per la Crescita” (scaricabile qui), un documento che punta a elencare le priorità per la legge di Stabilità e per la crescita, appunto, dell’Italia. Officina … Continua a leggere→
6 Settembre 2013
“Nel Veneto e nel Nord Est,è attesa una buona vendemmia, per qualità e quantità”. Ad annunciarlo è Veneto Agricoltura, l’azienda della Regione Veneto che da 35 anni è l’efficace strumento di gestione dei dati al servizio degli imprenditori vitivinicoli regionali. … Continua a leggere→
31 Luglio 2013
Sempre meno credito alle imprese italiane. Anche la Confartigianato della nostra regione, come già aveva fatto Officina Veneto, lancia l’allarme sulla stretta bancaria nei confronti delle imprese. Da un’indagine dell’ente guidato da Giuseppe Sbalchiero, emerge che tra maggio 2012 e … Continua a leggere→
26 Luglio 2013
“Dobbiamo tornare a considerare l’agricoltura come un settore strategico per la nostra economia”: questa, in sintesi, l’opinione di Flavio Furlani della Cia Veneto. Gli errori dovuti ad una globalizzazione eccessiva e la mancanza di programmazione nel comparto hanno messo in … Continua a leggere→
12 Luglio 2013
Il web è divenuto una componente essenziale nella vita quotidiana di molti di noi e soprattutto delle aziende. Per poter sfruttare appieno le potenzialità che esso offre, però, è necessario dotarsi di infrastrutture digitali moderne e di una copertura internet … Continua a leggere→
3 Luglio 2013
Nell’ultimo anno, circa 250 mld di euro di investimenti sono usciti dall’Italia. I nostri capitali stanno lasciando il Paese e il dato aumenterà se non si rilancia lo sviluppo economico, attraverso tre importanti leve. “La riduzione del fisco, la semplificazione … Continua a leggere→
21 Giugno 2013
Quello dello snellimento e della semplificazione dell’impianto burocratico del nostro Paese è un tema su cui si dibatte da tempo. Intervistato da Officina Veneto (www.officinaveneto.it), Francesco Brunello di Confcooperative suggerisce una ricetta per la base di una riforma più ampia. … Continua a leggere→
12 Giugno 2013
Il sondaggio online di OFFICINA VENETO sulle priorità dell’agenda governativa si focalizza sulla seconda risposta più “gettonata” dagli utenti della piattaforma: il 25% ha indicato lo sblocco dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione. Negli ultimi tempi … Continua a leggere→
12 Giugno 2013
Mario Borin (CNA) illustra le difficoltà dell’accesso al credito da parte delle microimprese del Veneto, che costituiscono la gran parte del tessuto economico delle nostre zone. Secondo il segretario regionale, “non essendoci più risorse, non si danno più attivi (concessione … Continua a leggere→
31 Maggio 2013
Attraverso il portale online o tramite coloro che seguono le attività della piattaforma via Facebook, abbiamo chiesto agli utenti di indicare, ora che il Governo è operativo, qual è la classifica dei temi che devono essere all’ordine del giorno delle … Continua a leggere→
29 Maggio 2013
La raccolta firme per la campagna nazionale di Confesercenti “Libera la domenica” è terminata con un grande consenso: oltre 150.000 le firme raccolte in tutta Italia, con il sostegno della Conferenza Episcopale Italiana. Ora la proposta di legge per frenare … Continua a leggere→
24 Maggio 2013
Il recente declassamento del rating della Regione Veneto operato da Fitch è dovuto alla difficile situazione finanziaria del quadro nazionale: come noto, per definizione una Regione non può avere un rating superiore a quello del Paese di appartenenza. Eppure, i … Continua a leggere→
22 Maggio 2013
Il Veneto sta soffrendo più di altre realtà questa crisi economica. Ci sono quindi delle azioni da mettere subito in agenda e che riguardano il binomio impresa-lavoro. Dal “Patto di stabilità”, all’alleggerimento del carico fiscale, Franco Mognato, direttore generale di … Continua a leggere→
21 Maggio 2013
Per affrontare la crisi delle costruzioni in Veneto, che sta avendo gravi ripercussioni su imprese e lavoratori, la Confartigianato Imprese Veneto ha definito un preciso piano di azione. Sul tema, è intervenuto Giuseppe Sbalchiero, presidente della Confartigianato Veneto, che ha … Continua a leggere→
15 Maggio 2013
“A furia di consumare il territorio, il territorio poi si vendica”. Intervistato da Officina Veneto, il segretario regionale della Cgil, Emilio Viafora, affronta il tema delle infrastrutture viarie e del relativo consumo degli spazi naturali. Le grandi arterie stradali sono … Continua a leggere→